LABORATORIO DI TEATRO PER RAGAZZI DAI 11 AI 14 ANNI
Obiettivo del laboratorio non è quello di formare giovani attori, ma far emergere la creatività insita nell’età dell’adolescenza attraverso la pratica teatrale per favorire una crescita sul piano cognitivo ed emotivo.
Grazie all’ aspetto ludico e a esercizi mirati, i ragazzi acquisiranno degli elementi per gestire al meglio le proprie emozioni, per migliorare la propria comunicazione e acquisire competenze in ambito teatrale.
Motivazione del progetto
Cercando di imparare a conoscere se stessi, le proprie emozioni, il proprio corpo con i suoi movimenti e i suoi gesti, i ragazzi saranno coinvolti insieme ai compagni in attività che richiederanno impegno personale, ascolto e fiducia nei confronti degli altri e della propria persona con una maggiore disponibilità nella comunicazione. Infatti si riconosce l’importanza del corpo e del movimento corporeo come strumenti della comunicazione, perché alla base di tutti i linguaggi verbali mimici figurativi, gestuali, si trova la corporeità come elemento di mediazione nel momento in cui il soggetto si mette in relazione con l’altro.
Obiettivi generali
– Offrire a tutti i ragazzi, l’opportunità di esprimere le proprie emozioni e “mettersi in gioco” scegliendo il ruolo ad essi più congeniale;
– sperimentare linguaggi espressivi diversi: gestualità, immagine, musica, canto, danza e parola;
– potenziare e rafforzare la conoscenza di sè e dell’altro;
– educare al rispetto dell’altro, alla collaborazione e alla cooperazione;
– offrire una più compiuta possibilità d’integrazione ai ragazzi con qualche difficoltà;
– ampliare gli orizzonti culturali dei ragazzi, stimolandone la sensibilità alle arti sceniche;
– arricchire l’offerta formativa.
Obiettivi cognitivi
– Comprendere un testo teatrale, individuare personaggi, ambienti sequenze, avvenimenti, relazioni;
– comprendere i messaggi della narrazione.
Obiettivi comportamentali
– Interpretare in modo efficace situazioni di dialogo;
– saper utilizzare il linguaggio mimico, gestuale, motorio e musicale;
– saper ascoltare e concentrarsi;
– sapersi rapportare con il pubblico.
Obiettivi specifici
– Conoscere ed e usare i linguaggi verbali e non verbali;
– sviluppare il rapporto del ragazzo con lo spazio, la voce e l’espressività corporea;
– stimolare l’immaginazione;
– ricreare le atmosfere attraverso il mondo emotivo e sensoriale del ragazzo.
Risultati attesi
– dare una più forte connotazione interdisciplinare al teatro;
– sottolineare la valenza educativa dell’esperienza teatrale come occasione di crescita;
– far vivere ai ragazzi in modo divertente e intelligente; l’esperienza teatrale rendendola creativa e stimolante;
– rafforzare il desiderio di conoscere l’altro;
– educare alla collaborazione e alla cooperazione;
– favorire la partecipazione attiva dei ragazzii a sostegno di tematiche quali, l’arte, l’ambiente, l’ecologia e la pace.
PROGRAMMA
IMPROVVISAZIONE
ESPRESSIONE CORPOREA
LETTURA E ANALISI DEL TESTO
DIZIONE E EDUCAZIONE DELLA VOCE
RECITAZIONE
STORIA DEL TEATRO
Si procederà quindi alla messa in scena di uno spettacolo in cui i partecipanti potranno avere la percezione del risultato raggiunto e la gratificazione per quanto hanno conseguito